- CONTENUTI
- Make-up
Make-up per la pelle fragilizzata dai trattamenti contro il cancro.
- Quale make-up utilizzare per il tuo tipo di pelle
- Make-up per la pelle fragilizzata dai trattamenti contro il cancro.
- Make-up per la pelle a tendenza atopica
- Come applicare il make-up sulla pelle secca?
- Make-up per pelli sensibili
- Make-up per vitiligine e macchie bianche
- Come applicare il make-up sulla pelle grassa?
- Make-up per la pelle a tendenza acneica
- Come applicare il make-up sulla pelle disidratata?
- Correggere le piccole imperfezioni con il make-up
- Ridurre le rughe con il make-up
- Come nascondere i rossori con il make-up?
- Come nascondere le occhiaie con il make-up?
- Come nascondere un tatuaggio con il make-up
- Nascondere le imperfezioni con il make-up
- Come nascondere le cicatrici con il make-up
- Come nascondere i lividi?
- Come ridurre le macchie brune?
Make-up per la pelle fragilizzata dai trattamenti contro il cancro.
Pelle secca, segni della stanchezza, eruzioni cutanee, cicatrici, perdita delle sopracciglia... Queste sono alcune delle conseguenze di alcuni trattamenti contro il cancro sulla pelle. Se scelto e applicato correttamente, il make-up per pelle sensibile aiuta a ritrovare un colorito sano e a portare avanti le attività sociali e professionali durante questo periodo.
Pelle indebolita dai trattamenti: pelle più secca
In caso di radioterapia, chemioterapia, terapia mirata o immunoterapia, è probabile che il tuo trattamento abbia effetti sulla pelle. Potrebbe semplicemente essere più secca del solito. Dopo alcuni tipi di chemioterapie potrebbe anche presentare lesioni quali eruzioni cutanee o manifestazioni della pelle a tendenza acneica, oppure cicatrici post-operatorie.
La pelle potrebbe anche essere più spenta, con segni della stanchezza più pronunciati. La sfida consiste nel ripristinare la luminosità dell’incarnato. Ma non soltanto come in precedenza: indebolita dal trattamento, la tua pelle ha bisogno di essere lenita e correttamente idratata. I più adatti sono creme lenitive o balsami formulati per la pelle sensibile, disponibili nelle farmacie e nelle parafarmacie.
Prendermi cura della pelle e continuare a truccarmi durante la chemioterapia mi ha aiutato a combattere il cancro al seno
Restituisci un aspetto sano e luminoso alla pelle indebolita dai trattamenti contro il cancro
Dopo aver idratato la pelle, è necessario illuminare l'incarnato. Con la sua texture leggera, il Fondotinta Correttore Fluido è ideale. Per scegliere la giusta tonalità, provalo sulla mandibola (dimentica la tecnica del polso: la pelle in quella zona è troppo chiara). In linee generali, un colore leggermente rosato donerà luminosità in un batter d'occhio.
Per facilitare applicazione, picchietta il Fondotinta Correttore Fluido su fronte, naso, guance e mento e stendilo con i polpastrelli dal centro verso i contorni del viso e il collo. In caso di desquamazione o manifestazioni della pelle a tendenza acneica, applicalo con una spugnetta e tamponalo per “sfumare” meglio la grana della pelle.
Inoltre, per ravvivare l'incarnato, non dimenticare di usare un pennello grande per applicare un velo di Cipria Mosaico Bonne Mine su tutto il viso. Per evitare di accentuare la texture, utilizza la Cipria Mosaico Luminosità sulle manifestazioni della pelle a tendenza acneica.
Pelle indebolita dai trattamenti: make-up per occhiaie e cicatrici
Per nascondere altre conseguenze dei trattamenti contro il cancro, come occhiaie e cicatrici, è possibile utilizzare semplici tecniche di make-up.
Pelle fragilizzata dai trattamenti: ridurre le occhiaie
Per ridurre efficacemente le occhiaie, il segreto consiste nell’applicare il correttore dopo il Fondotinta Correttore Fluido e prima della cipria. Il Pennello Correttore Beige è sufficiente per occhiaie moderate: applica uno strato sottile di correttore sul contorno occhi, dall'angolo interno alla base del naso, quindi picchietta delicatamente per sfumare. Se le occhiaie sono più marcate, scegli un correttore in stick: giallo se le occhiaie sono bluastre-violacee, corallo se sono marroni. Applicalo preferibilmente con un pennello fine, quindi sfumalo con i polpastrelli ed esercita una leggera pressione. Infine, fissa con un tocco di Cipria Mosaico Luminosità.
Pelle indebolita dai trattamenti: nascondere le cicatrici
In caso di accessi medici o cicatrici post-operative, sia sul viso che sul corpo, il primo passo è neutralizzarne il colore. È quindi necessario scegliere la tonalità di correttore in stick che consenta di ridurre il colore della cicatrice. Se è rossa, usa il correttore in stick verde; se è viola, il correttore in stick giallo; se è marrone, quello corallo. Una volta scelto un colore, usa i polpastrelli o un pennello per prelevare il prodotto e applicarlo sulla cicatrice.
Dopo aver neutralizzato il colore della cicatrice, uniforma il tono della pelle con una Crema Compatta Colorata. Con maggiore coprenza rispetto al Fondotinta Correttore Fluido, è ideale per nascondere completamente una cicatrice, sia sul viso che sul corpo. Applicalo con la spugnetta picchiettando delicatamente sulla cicatrice per non spostare il correttore in stick. Infine, fissalo con la Cipria Mosaico Traslucida.
IL CONSIGLIO DELL’ESPERTO
Le sopracciglia incorniciano lo sguardo e donano al viso il suo carattere. Cosa fare quando diventano rade o addirittura scompaiono sotto l'effetto di alcune chemioterapie? Scegliendo i prodotti giusti, è possibile ridisegnarle o semplicemente valorizzarle in modo molto naturale.
Iniziare scegliendo una matita per le sopracciglia che corrisponda alla tonalità dei capelli o della parrucca: "bionda" per capelli da biondi a castano chiaro, "marrone" per capelli da castani a scuri. Quindi, identificare i punti di riferimento: le sopracciglia partono dalla linea verticale "ala del naso - angolo interno dell'occhio" e terminano sulla linea diagonale "ala del naso - angolo esterno dell'occhio". Il punto più alto delle sopracciglia è sulla diagonale dell'angolo naso e della pupilla. Adesso, disegnare le sopracciglia: per aiutarsi, seguire una foto per rispettarne la forma originale. Poi, di fronte allo specchio, disegnare piccoli tratti angolati come se si stessero tracciando i peli uno per uno. Fissare con la Cipria Mosaico Traslucida o Luminosità e, per un risultato molto naturale, sfumare i tratti con uno scovolino.
I gesti giusti per applicare il make-up sulla pelle indebolita dai trattamenti (contro il cancro)
Per la pelle fragilizzata dai trattamenti antitumorali, anche la fase di rimozione del trucco dovrebbe essere molto delicata. Il démaquillage deve avvenire massaggiando la pelle con i polpastrelli, utilizzando una lozione in gel per pelle sensibile e reattiva. Rimuovere quindi delicatamente il trucco con una salvietta o un panno riutilizzabile. Per completare la detersione e lenire la pelle, terminare vaporizzando generosamente uno spray con acqua termale e asciugare delicatamente la pelle senza strofinare.
Le nostre soluzioni per preparare la pelle indebolita dai trattamenti (contro il cancro)
Prodotti studiati per il make-up della pelle indebolita dai trattamenti (contro il cancro)
- Acqua Termale Avène SprayAcqua Termale Avène SprayLenisce - Ripristina la barriera cutanea - Calma
- Couvrance Fondotinta Correttore Fluido DoratoCouvrance Fondotinta Correttore Fluido DoratoUniforma l'incarnato - Sublima - Trucca
- Couvrance Matita Correttore Sopracciglia BrunoCouvrance Matita Correttore Sopracciglia BrunoScolpisce - Trucco - Ridefinisce
- Couvrance Balsamo Bellezza Labbra Rosa Velluto SPF20Couvrance Balsamo Bellezza Labbra Rosa Velluto SPF20
- Tolérance Lozione Detergente in GelTolérance Lozione Detergente in GelRimuove il trucco - Lenisce - Deterge
- Tolérance CONTROL Balsamo Lenitivo Riequilibrante Cosmetico Sterile®Tolérance CONTROL Balsamo Lenitivo Riequilibrante Cosmetico Sterile®Idrata - Calma - Rinforza la barriera cutanea
NEWSLETTER
Siamo sempre qui per la tua pelle!
Tutti i nostri consigli per prenderti cura della tua pelle, ogni giorno.