Punti neri
- COME CONVIVERE CON LA PELLE GRASSA A TENDENZA ACNEICA NEL QUOTIDIANO
- Mascherine e pelle a tendenza acneica
- Consigli di stile di vita per la pelle grassa a tendenza acneica
- Make-up per la pelle a tendenza acneica
- Pelle grassa a tendenza acneica: buone e cattive abitudini
- Gli effetti del sole sulla pelle grassa a tendenza acneica
Punti neri
In circolazione ci sono molti consigli su come trattare i punti neri. Dalle maschere all'estrazione, o addirittura i rimedi della nonna, a volte è difficile capire quale soluzione sia veramente efficace. Ecco i consigli dei nostri esperti per prevenire e sbarazzarti dei punti neri.
Cosa sono i punti neri?
I punti neri, conosciuti anche come “comedoni aperti”, sono piccoli accumuli di sebo situati sotto la pelle. I pori sono aperti e l’estremità degli accumuli diventa nera a causa dell'ossidazione, ecco perché vengono chiamati “punti neri”.
Si tratta di un tipo di acne non infiammatorio che può verificarsi a qualsiasi età ed è spesso accompagnato da comedoni chiusi (meglio conosciuti come “punti bianchi”).
I punti neri non sono dolorosi né pericolosi: si tratta di una questione estetica perché appaiono principalmente sul viso.
Punti neri o filamenti sebacei?
Fai attenzione a non confondere i punti neri con i filamenti sebacei. Sebbene simili all’apparenza, si tratta di due cose completamente diverse:
- Un punto nero è un comedone, cioè un'imperfezione acneica. In questo caso, i pori si bloccano e si riempiono di sebo e impurità.
- Un filamento sebaceo è il canale che porta il sebo alla pelle per idratarla. La sua estremità a volte diventa nera quando entra in contatto con l'ossigeno. Non si tratta di un’imperfezione, ma di una normale funzione della pelle.
Per distinguerli, osserva attentamente la pelle: i punti neri sono in superficie e hanno un colore molto scuro, mentre i filamenti sebacei si trovano più in profondità sotto la pelle e tendono più al grigio.
Come si formano i punti neri?
Quando la pelle produce troppo sebo, è difficile drenarlo e per questo può ostruire gradualmente i pori. Di conseguenza, si forma un microcomedone sotto la pelle. Inizialmente invisibile a occhio nudo, nel corso del tempo accumula sebo e porta alla comparsa di un punto nero.
Questo sebo in eccesso (o “iperseborrea”) può essere causato da diversi fattori, tra cui genetica e ormoni. Ecco perché molti adolescenti soffrono di acne durante la pubertà: i cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo a questa età causano l’iperseborrea, che spesso porta alla comparsa di brufoli.
Come eliminare i punti neri?
Al giorno d'oggi, molti trattamenti miracolosi sono promessi su internet, soprattutto sui social media. Tuttavia, la maggior parte di questi rimedi non è molto efficace e può anche essere dannosa per la pelle.
L'unico modo per trattare un punto nero è applicare una skincare adeguata e attendere che la pelle faccia il suo lavoro. I principi attivi più efficaci contro i punti neri sono:
• Retinaldeide: precursore dell'acido retinoico, è uno dei migliori principi attivi per eliminare i comedoni. Promuove il rinnovamento cellulare e previene la formazione di nuove imperfezioni.
• Synovea™ HR: un principio attivo antiossidante che riduce i punti neri limitando l'ossidazione del sebo.
• Comedoclastin™: un principio attivo brevettato dalla ricerca Pierre Fabre che riduce la formazione di microcomedoni e quindi la comparsa di punti neri.
• Antibiotici: le creme contenenti antibiotici agiscono anche contro i batteri. Sono utilizzate solo nei casi più gravi.
I punti neri vanno rimossi?
I punti neri sono relativamente facili da rimuovere, e di solito le persone sentono la necessità di farlo. Tuttavia, è meglio evitare di rimuovere i punti neri autonomamente, perché si rischia di creare un’infiammazione nei pori che potrebbe guarire male. È anche consigliabile non utilizzare le famose maschere al carbone, che sono molto aggressive sulla pelle e causano irritazioni, portando ad un aumento della produzione di sebo.
Se i punti neri ti danno fastidio e vuoi rimuoverli, rivolgiti al tuo dermatologo per evitare effetti indesiderati.
La routine dermocosmetica “anti-punti neri”
Per limitare la comparsa dei punti neri, la cosa più importante da fare è seguire una routine di skincare efficace. Una buona routine anti-punti neri consiste in un trattamento quotidiano che aiuta a prevenire la formazione di micro-punti neri, e trattamenti da applicare durante la fase attiva per far sparire quelli già esistenti.
Trattamenti quotidiani per evitare punti neri
Le due cause principali dell'acne sul viso sono la sovrapproduzione di sebo e la presenza di batteri. Agendo quotidianamente su questi due problemi, è possibile prevenire in gran parte la formazione di punti neri.
- Detersione: lava il viso due volte al giorno con un prodotto purificante per rimuovere make-up, impurità e sebo in eccesso che possono ostruire i pori.
- Idratazione: applica un idratante sul viso direttamente dopo la detersione. Quando la pelle è disidratata, aumenta la sua produzione di sebo, quindi questo è un passo molto importante nella prevenzione dell'acne. Se hai la pelle grassa, scegli una crema opacizzante e anti-imperfezioni.
- Esfoliazione: Esfolia la pelle circa una volta a settimana per pulirla in profondità. Non dimenticare di applicare una crema idratante subito dopo.
Skincare in caso di riacutizzazione
Se i punti neri appaiono comunque sul tuo viso nonostante la tua skincare quotidiana, aggiungi uno dei seguenti principi attivi alla routine per eliminare queste impurità:
- Perossido di benzoile
- Retinaldeide
- Estratto di cardo mariano
Chiedi consiglio al tuo dermatologo sulla scelta della giusta combinazione di trattamenti. Alcuni di questi ingredienti attivi, infatti, possono causare irritazioni e devono essere utilizzati correttamente per risultare efficaci. Il medico potrebbe anche consigliare creme antibiotiche in caso di molti punti neri o se questi ultimi sono accompagnati da comedoni chiusi.
I punti neri lasciano cicatrici?
Come tutti i comedoni, i punti neri possono lasciare cicatrici se non vengono rimossi correttamente o se diventano infetti. Per questo è importante non toccarli con le mani e lasciare che se ne occupi un professionista.
Se necessario, il dermatologo può anche consigliare un trattamento curativo da applicare una volta che i punti neri sono scomparsi del tutto. Questo tipo di trattamento aiuta la pelle a rigenerarsi e previene la comparsa di cicatrici visibili.
NEWSLETTER
Siamo sempre qui per la tua pelle!
Tutti i nostri consigli per prenderti cura della tua pelle, ogni giorno.