Come favorire il processo di guarigione della pelle
Come favorire il processo di guarigione della pelle
Il processo di guarigione delle ferite
Quando la pelle è ferita, inizia automaticamente un processo di riparazione naturale in 3 fasi: la guarigione delle cicatrici.
Tutto inizia con una fase "infiammatoria" che dura da 2 a 7 giorni e che permette al corpo di difendersi: durante questa fase, la pelle sarà rossa e calda. Successivamente, le cellule cutanee si attivano per chiudere la ferita con nuovo tessuto (la fase di "proliferazione"). Dopo circa 15 giorni, la cicatrice entra in una fase di "rimodellamento epidermico" che può durare fino a 2 anni.
Se il danno è superficiale, la pelle può rigenerarsi completamente. Per le ferite più profonde, rimane spesso una cicatrice. Ma si può ancora agire per favorire la guarigione della ferita.
Riconosci il tipo di cicatrice per trattarla meglio
Esistono cicatrici di ogni tipo. Comprendere il tipo di cicatrice significa poter adottare buone abitudini e trattamenti adeguati.
PIATTA O BIANCA - Questo è il tipo di cicatrice più comune. Liscia e discreta, sbiadisce con il tempo fino a diventare a volte quasi invisibile.
IPERTROFICA - Gonfia e rossastra nel sito della lesione iniziale, questo tipo di cicatrice può causare sensazioni di prurito e dolore. Queste cicatrici possono essere gestite con abitudini adeguate.
CHELOIDE - Rossa, gonfia e spesso dolente, questo tipo di cicatrice si diffonde attorno alla ferita originaria. Queste cicatrici possono essere trattate con farmaci e persino con la chirurgia.
ATROFICA - Causati da forme severe di pelle grassa a tendenza acneica o varicella, questi piccoli segni sono spesso circolari e leggermente dentellati sulla pelle. La migliore soluzione per queste cicatrici è la prevenzione.
Tutto ciò che devi sapere su un buon trattamento delle cicatrici
"Questa cicatrice fa ormai parte di me. Avrei preferito farne a meno, questo è certo! Ma, grazie alle cure che le ho dedicato, si è ridotta. Ora la accetto".
38 anni
La regola d'oro per un adeguato trattamento delle cicatrici: agire rapidamente
Una grave caduta in bicicletta, un coltello che scivola in cucina, una ferita che si infetta, un'operazione chirurgica... La nostra pelle porta tutti i segni delle nostre esperienze.
Alcune cicatrici fanno solo un'apparizione fugace, mentre altre durano più a lungo. A volte possono essere difficili da sopportare. Per evitare che questi segni occupino troppo spazio nella tua vita, è essenziale agire rapidamente ed essere molto attenti riguardo ai progressi nella guarigione. Il trattamento della ferita avrà grande influenza sulla qualità della cicatrice.
Stop alle cicatrici della pelle grassa a tendenza acneica
Tutti abbiamo ricordi dell'adolescenza che preferiremmo dimenticare. Ma quando le imperfezioni se ne vanno, a volte rimangono delle cicatrici, e lo stesso vale per la nostra frustrazione. È difficile vivere con questi segni. Il modo migliore per evitare le cicatrici della pelle grassa a tendenza acneica è prevenirne in primo luogo la comparsa. Parliamone!
Scopri come evitare i segni sulla pelle grassa a tendenza acneica
Come prendersi cura di una cicatrice post-intervento
Non si dovrebbe sottovalutare l'impatto fisico e psicologico di una cicatrice dopo un intervento chirurgico. Quali sono i segreti per convivere al meglio con la tua cicatrice? Prenditene cura con prodotti su misura, abbinati a un massaggio regolare.
Come migliorare l'aspetto di una cicatrice dopo un intervento chirurgico
Cicatrici dopo un tatuaggio: tutto quello che devi sapere
Hai fatto dunque il grande passo e ti sei appena fatta un tatuaggio! Sapevi che la tua pelle attraversa diverse fasi prima di guarire? È essenziale tenere sotto controllo la guarigione del tatuaggio. Hai bisogno di un consiglio?
IL CONSIGLIO DEGLI ESPERTI
Cicatrici e sole sono una pessima combinazione. Evitala a tutti i costi! Se la cicatrice non è coperta da una benda o da indumenti, proteggila con un prodotto solare ad alta protezione.
Tutte le buone abitudini di cui hai bisogno per proteggerti dal sole
Come evitare le cicatrici della varicella
La varicella è... una tappa nella vita dei genitori, bisogna ammetterlo! È difficile vedere il proprio figlio afflitto dallo sgradevole impulso di grattarsi. Perché, com’è noto, quando si grattano le vesciche restano delle cicatrici. Hai bisogno di calmare la situazione?
Scopri come alleviare la sensazione di prurito e favorire la guarigione della varicella.
I benefici del massaggio per le cicatrici
Prenditela comoda e rilassati. È il momento di un massaggio! Per migliorare l'aspetto della tua cicatrice, associa l'uso di prodotti adatti a un piccolo massaggio per ridurre le aderenze. Iniziamo?
Tutto ciò che devi sapere per massaggiare correttamente la tua cicatrice
RISPONDIAMO ALLE TUE DOMANDE
Siamo qui per aiutarti per a saperne di più.
La regola d'oro è quella di agire rapidamente con attenzioni e azioni appropriate. 3 passi per lesioni minori.
1/Pulire la ferita con acqua e un sapone delicato.
2/Applicare una crema che faciliti la guarigione almeno due volte al giorno per lenire, pulire e ristrutturare la pelle.
3/Proteggere la pelle dal sole con una crema solare dalla protezione molto alta (SPF 50+).
Una semplice ferita che non viene trattata correttamente può peggiorare rapidamente. Sii consapevole dei segni di un’infezione. Secrezioni sospette, odore sgradevole, rossore persistente, gonfiore, sensazione di calore, aumento del dolore... Sono tutti segni che la guarigione non sta andando come dovrebbe. Non aspettare: consulta rapidamente uno specialista.
Una crosta è un segno di scarsa guarigione della cicatrice. Fino a quando sarà presente una crosta, la pelle non potrà ripararsi. Per evitarlo, è possibile applicare un prodotto ristrutturante della pelle.
Come per molte questioni relative al corpo e alla pelle, la soluzione principale è la prevenzione. Il modo migliore per prevenire i segni sulla pelle grassa a tendenza acneica è trattare la situazione in modo adeguato. Se hai stuzzicato un’imperfezione, puoi anche usare una crema che favorirà la ristrutturazione e limiterà il rischio di segni.
La guarigione dipende dal tipo, dalla gravità e dalla posizione della ferita. Alcune zone del corpo guariscono meno bene di altre (petto, sterno, schiena e articolazioni). Entrano però in gioco molti altri fattori: lo stato di salute generale, la dieta, l’abitudine di fumare, l’età, il tipo di pelle, ecc.
LE SOLUZIONI DERMOCOSMETICHE PER AIUTARE A RISTRUTTURARE LA PELLE
L'essenziale per riparare, lenire e purificare la pelle sensibile di tutta la famiglia.
Cicalfate+ Crema Ristrutturante Protettiva
Una crema super efficace per tutti i tipi di problemi cutanei: dalla secchezza e dal rossore agli eritemi cutanei, questa è LA crema da avere sempre con te
ALTRO: PICCOLE IRRITAZIONI QUOTIDIANE
Siamo tutti esposti a ogni tipo di aggressione esterna che può irritare la pelle, anche nelle zone più intime. Avverti sensazioni di prurito o bruciore? Ti diciamo tutto quello che devi sapere per lenire il tuo eritema cutaneo e prenderti cura della tua pelle sensibile.NEWSLETTER
Siamo sempre qui per la tua pelle!
Tutti i nostri consigli su come prendersi cura della tua pelle ogni giorno.