L'OPINIONE DEL NOSTRO ESPERTO

Pelle sensibile

Pelle sensibile in primo piano

La sensibilità della pelle può essere naturale, a lungo termine oppure occasionale, ed è fonte di disagio e tensione

UN’ANALISI APPROFONDITA

Scopri tutto sulla pelle sensibile

Qualunque sia il tuo tipo di pelle, alcuni fattori possono scatenarne o peggiorarne l'ipersensibilità, ovvero quando la pelle reagisce fortemente a una sostanza che dovrebbe tollerare.

Pelle naturalmente reattiva: la pelle è sottile, chiara e spesso leggermente secca; si desquama in superficie, si arrossa facilmente (ciò potrebbe indicare un inizio di rosacea).

Pelle sensibile reattiva: freddo, sole, vento, trattamenti e prodotti inadatti "disturbano" la pelle. I peeling e la terapia laser possono causare una forte reazione della pelle.

Pelle occasionalmente sensibile: una condizione della pelle, come la dermatite seborroica o l'acne rosacea, che può rendere la pelle più sensibile.

av_carnets-experts_peau-sensible-3_1x1 473x473

Come si fa a distinguere tra pelle sensibile e pelle sensibilizzata?

Sensibilità o intolleranza, tutto dipende dal grado di secchezza.

Distinguere tra pelle sensibile e pelle sensibilizzata.

  • Pelle sensibile: la pelle brucia e sembra “tirare”. Reagisce eccessivamente a vento, freddo, prodotti inadatti o una detersione eccessivamente energica con acqua dura. A volte questa sensibilità aumenta; la pelle non trova sollievo nei prodotti cosmetici idratanti quotidiani. Non tollera più nulla. Diventa allergica. Da quel momento in poi, la pelle brucia, sembra tirare ed è rossa e desquamata.
  • Pelle sensibilizzata: alcune intolleranze alla detersione o ai prodotti di skincare sono in realtà vere e proprie allergie che causano pelle atopica od orticaria. Consulta il medico per individuare la causa dell’allergia.

IL NOSTRO ESPERTO RISPONDE ALLE TUE DOMANDE

Vivere meglio con la pelle mista

Descrizione: Il gruppo di ricerca epidemiologica dei Laboratoires Pierre Fabre ha condotto un sondaggio
in otto Paesi europei (285 milioni di abitanti). I risultati hanno mostrato che :
• È un problema che colpisce donne e uomini.
• Quasi 100 milioni di persone ne sono colpite.
• Più di una persona su tre riferisce di avere la pelle sensibile.
• Il 66% delle persone che riferisce di avere la pelle sensibile ha una malattia cutanea sottostante.

Descrizione: Sono responsabili diversi fattori:
• L'uso di prodotti cosmetici inadatti
• Fattori ambientali: inquinamento, vento, sole, ecc.
• Stili di vita: stress, fumo, ecc.

Descrizione: La pelle sensibile può essere di diversi tipi:
• Pelle sensibile e disidratata: sensazione di “pelle che tira” e disagio...
• Pelle sensibile secca e molto secca: le funzioni protettive essenziali sono indebolite, compaiono i primi
segni d’espressione...
• Pelle sensibile, leggermente mista o grassa: piccole zone lucide ai lati del naso e sulla parte superiore degli
zigomi...
• Pelle sensibile all'ambiente: i minimi fattori la rendono più fragile, reagisce alla minima aggressione

Descrizione: In primo luogo, è necessario limitare o evitare, se possibile, i fattori che causano questa
sensibilità
• Utilizza prodotti cosmetici appositamente studiati per la pelle sensibile
• Evita prodotti detergenti irritanti o che secchino la pelle
• Se l'acqua calcarea del rubinetto danneggia la pelle, usa prodotti delicati, senza risciacquo e vaporizza
l’Acqua termale per completare la tua routine.
• Scegli trattamenti di skincare il più neutri possibili: ingredienti minimi, senza alcool, ecc.
• Evita principi attivi specifici noti per essere irritanti.

Scopri le nostre soluzioni

Per la pelle sensibile

I nostri prodotti per la pelle sensibile

I nostri prodotti per la pelle sensibile

PER SAPERNE DI PIÙ

Leggi i consigli dei nostri esperti